Associazione Galleria Losano

enpleinair

ASSOCIAZIONE GALLERIA LOSANO Via Savoia n 33 Pinerolo
in collaborazione con 
ASSOCIAZIONE EN PLEIN AIR ARTE CONTEMPORANEA 
nell’ambito del progetto espositivo ALFABETO MORSO PROGETTO MAIONESE 14ma edizione

Augusto Cantamessa

Augusto Cantamessa

opera scultorea di riferimento

breve biografia dello scultore Vincenzo Vela (Ligornetto, Canton Ticino, 1820 - 1891)

Nato a Ligornetto nel Canton Ticino, Vela inizia a lavorare a nove anni come scalpellino nelle cave di Besazio. 
Nel 1832 si trasferisce a Milano dove lavora nella corporazione dei marmisti del Duomo e frequenta l'Accademia 
di Brera. Qui segue gli insegnamenti del carrarese Cacciatori, ma è soprattutto l'amore di Bartolini per lo studio 
dal vero a determinare la sua arte, che lo porterà ad essere uno dei più importanti esponenti del Realismo.
Tra il 1844 e il 1846 gli giungono le prime commissioni private, come la tomba di Maddalena Adami Buozzi, 
ma è con ilmonumento al Vescovo Luvini che egli raggiunge un grande successo negli ambienti artistici milanesi.
Nel 1847 si reca a Roma dove conosce Tenerani. Il soggiorno romano è una tappa decisiva perché introduce 
nuove caratteristiche nella sua arte, derivate soprattutto dallo studio dell'opera di Michelangelo e Bernini. 
È qui che concepisce ed esegue uno dei suoi più noti capolavori, Spartaco, conservato al Museo Vela 
di Ligornetto, che esporrà a Brera nel 1851.
Nel '48 Vela, artista di grande impegno civile, combatte come volontario nelle Cinque Giornate di Milano.
Dal '52 al '67 vive a Torino, dove raggiunge una notevole affermazione con numerosi monumenti funebri 
ed opere pubbliche, quali il monumento a Gaetano Donizetti (1855, Bergamo, Santa Maria maggiore)
l monumento a Daniele Manin (1858-61), e il monumento a Vittorio Alfieri (1858).
Famosissimo e suggestivo è il Napoleone morente, che il Vela presentò all'Esposizione Internazionale di 
Parigi nel '67, ottenendovi il Primo Premio, subito dopo il Dupré che vi aveva vinto il Gran Premio. 
Che quest'opera, oggi nel Castello di Versailles, sia senz'altro uno dei capolavori del Vela non c'è dubbio. 
Piuttosto è necessario liberarla da quei commenti che per troppo tempo, come del resto è accaduto per la 
Fiducia in Dio del Bartolini, ne hanno limitato l'apprezzamento, giudicandola troppo enfatica o teatrale. 
Una straordinaria misura governa invece quest'opera, che affronta un tema tanto ingombro di pathos storico 
e letterario. 
Il Napoleone del Vela è molto meno enfatico ed eloquente del Cinque maggio manzoniano, che pure il Vela 
considerava come una fonte della sua ispirazione. Il suo «uomo fatale» non è il personaggio in cui Dio volle 
«del creator suo spirito - più vasta orma stampar». E piuttosto un uomo finito e malato, assorto nei pensieri di 
un destino ormai remoto di potenza e di gloria. Seduto in poltrona, con la schiena appoggiata al cuscino, con 
indosso una vestaglia che gli si apre sul petto e una coperta che dalle gambe gli scende abbondante sui piedi, 
egli posa la mano sinistra su di una carta geografica dell'Europa, spiegazzata e aperta sulle ginocchia. L'antica 
energia l'ha abbandonato, il corpo è stremato. Solo nel volto si raccoglie con intensità il senso del suo destino 
compiuto. E sul volto il Vela ha lavorato con rigore, senza forzature retoriche. È un volto dominato dalla grande 
fronte, su cui si allungano pochi capelli umidi di sudore; con lo sguardo fisso in avanti, le guance smunte.
Nello stesso periodo insegna scultura all'Accademia Albertina di Torino, che lascia nel 1867 per stabilirsi 
definitivamente a Ligornetto.

Nel 1882, in occasione dell'apertura del Gottardo, esegue l'altorilievo Le vittime del lavoro (Roma, Galleria 
Nazionale d'Arte Moderna), opera che inaugurò con dignità la storia del nostro realismo sociale, di chi può 
considerarsi il manifesto. Rappresenta un gruppo s'operai che, su di una barella, portano fuori della galleria, 
in cui stanno scavando, un compagno morto sul lavoro. La cadenza delle figure, che avanzano nel buio 
rischiarato solo dalla lanterna tenuta alta dall'operaio centrale, ha l'andamento d'una marcia funebre lenta e 
solenne. La modellazione è ricca, sensibile a ogni dettaglio.
Un realismo sociale che, perseguito anche nella pittura, aveva però avuto un precedente due anni prima (1881) 
nell'esasperato verismo con cui modellò un bronzo il Proximus tuus nella Galleria Nazionale d'Arte Moderna..

Vela morì il 3 ottobre 1891. 
Gran parte della sua produzione è raccolta nella gipsoteca Vela a Ligornetto.

SINTESI it ing 

logo città di Pinerolo (To)                  

pagina di Alfabeto Morso su FaceBook

pagina di FemminArt Review su FaceBook

become a fan of enpleinair group

Condividi

twitter@maiolight

enpleinair