Hubert Duprilot

 
     
 

Marco Filippa intervista prof.Silvano Montaldo direttore Museo Lombroso Torino

 
 

progetto Maionese 15ma edizione
PROFILE
S.I. (Unsub - Soggetto Ignoto) Il lato oscuro o quasi
ispirato all’autoritratto di Ettore Giovanni May
collezione della Pinacoteca città di Pinerolo

a cura di Elena Privitera e Marco Filippa

 
 

1 Settembre > 31 dicembre Pinerolo in sede stradale Baudenasca n.118 – 10064 Pinerolo (To)
nell’ambito della Rassegna dell’Artigianato di Pinerolo
Evento Musei Insieme

 
 

(marco filippa)
Prof. Montaldo siamo felici che abbia accettato la nostra intervista; lei dirige 
un piccolo-grande museo dedicato a Cesare Lombroso e, in qualche modo, il tema è 
affine a quello di Profile, la mostra che ci accingiamo a inaugurare. Ho letto, 
non se sia vero, che dopo la morte di Lombroso, il suo corpo fu sottoposto ad 
autopsia. In base ai risultati si disse che, secondo le sue stesse teorie, 
sarebbe stato da ritenere, "affetto da cretinismo perpetuo". 
Se questa storia è vera, sembra scaturita da un film di Woody Allen. 
Battute a parte, può raccontarci qualcosa di questo museo, della sua storia… 
insomma passo a lei la palla.

(Prof.Silvano Montaldo)
Sì, dopo il decesso, il cadavere di Cesare Lombroso fu sottoposto ad autopsia, 
secondo le sue volontà, dagli allievi, tra cui Mario Carrara, suo genero. 
Alcune parti del corpo, tra cui il cervello, furono asportate e sono tuttora 
conservate, così come lo scheletro, che è esposto in Museo in base alle 
indicazioni testamentarie. Non sono un anatomista, e pertanto non saprei se 
l’esame autoptico abbia davvero rivelato una sindrome di qualche natura, oppure 
se anche ciò faccia parte delle tante leggende fiorite intorno al personaggio e 
al suo museo. Quest’ultimo è nato come collezione privata, soprattutto a carattere 
craniologico, intorno al 1859; è cresciuto negli anni pavesi, per seguire il suo 
proprietario a Torino nel 1876. Negli anni successivi avverrà il riconoscimento, 
da parte dell’Università di Torino e del governo italiano, dell’interesse di questa 
raccolta, che diventò un vero e proprio museo universitario con il trasferimento 
nella sede attuale, presso il palazzo degli Istituti anatomici, a fine Ottocento. 
Dopo la morte di Lombroso fu Carrara a succedergli, nell’insegnamento di Antropologia 
criminale e nella direzione del museo, fino al 1932, quando egli venne radiato da 
ogni incarico per essersi rifiutato di giurare fedeltà al fascismo. 
All’epoca, si pensò addirittura a un trasferimento della collezione a Roma, ma 
il museo rimase a Torino, ormai sempre più legato agli sviluppi della Medicina 
legale, più che a quelli dell’Antropologia criminale, che si era rivelata un campo 
di ricerca sterile. Con il secondo dopoguerra il museo è andato infatti assumendo 
sempre più un carattere storico, come documentazione della storia di una disciplina 
e più in generale di una fase delle scienze dell’uomo in Italia, che ebbe notevole 
influenza sul piano culturale e anche, in parte, in campo giuridico. 
La piena consapevolezza dell’importanza di questo giacimento come bene culturale 
da tutelare e valorizzare si è avuta però solo con la mostra “La scienza e la colpa. 
Crimini, criminali, criminologi. 
Un volto dell’Ottocento”, allestita nel 1985 presso la Mole antonelliana. 
Da quel lavoro ha preso avvio la campagna di catalogazione di tutti i materiali 
presenti, coordinata da Umberto Levra e dall’allora direttore del museo, 
Mario Portigliatti Barbos. Infine, grazie all’avvio del progetto Museo dell’Uomo, 
in collaborazione tra l’Ateneo torinese, la Città di Torino e la Regione Piemonte, 
guidato da Giacomo Giacobini, il museo ha trovato una collocazione adeguata presso 
la sede originaria ed è stato aperto al pubblico nel novembre 2009. 
Sinora, i risultati in termini di pubblico, sia per numero di visitatori, che per 
l’apprezzamento dell’esposizione, sono molto incoraggianti. Oggetti delle collezioni 
lombrosiane sono continuamente richiesti per grandi mostre sulla scienza o sull’arte 
in Italia e all’estero, mentre si sono rivelate come strumentalizzazioni politiche 
legate alla ricorrenza del Centocinquantesimo dell’unificazione le polemiche scagliate 
da gruppi “neoborbonici” che hanno voluto vedere nell’apertura del museo l’espressione 
di un latente razzismo nei confronti degli italiani del Sud.

(marco filippa)
Quindi il genero di Lombroso fu tra quei pochi docenti universitari che rifiutarono 
di giurare fedeltà al fascismo, notizia suggestiva e al contempo interessantissima 
che mi spinge, con un volo (neppure troppo) pindarico, a cercare possibili parallelismi 
tra gli anni trenta e il presente, tra la criminologia odierna e un tentativo, seppur 
superficiale, di analisi antropologica dell’Italia odierna. Tra la criminologia mediatica 
(da Pacciani a Vantaggiato passando per Anna Maria Franzoni) condita da succulenti 
dibattiti pseudoscientifici in un paese in cui statisticamente i crimini sono in 
diminuzione, ma percettivamente la paura amplifica l’insicurezza sociale e al contempo 
le carceri scoppiano e i tribunali sono al collasso dopo ormai trent’anni di condanne 
dalle corti europee e internazionali. Un’ora di antropologia culturale, fin dalla scuola 
elementare, credo assicurerebbe più coscienza civile a un paese avvitato culturalmente 
fino al ridicolo. Non è propriamente una domanda, ma piuttosto una riflessione, quella 
che offro alla sua libera interpretazione. A lei la parola.

(Prof.Silvano Montaldo)
Antropologia culturale, certo, non l’antropologia criminale lombrosiana, che non può 
essere insegnata oggi poiché era una disciplina rivelatasi erronea nelle sue basi 
scientifiche, e questo è uno degli aspetti fondamentali dell’educazione museale che 
viene fornita al visitatore, sia nello specifico delle teorie lombrosiane, sia più 
in generale, poiché le certezze scientifiche sono sempre provvisorie, in ogni epoca. 
Condivido pienamente anche gli altri aspetti del Suo discorso, ad esempio sull’allarme 
sociale veicolato dai mass media. Nel 1876, quando Lombroso pubblicò la prima edizione 
dell’Uomo delinquente, la popolazione italiana era circa un terzo di quella di oggi e 
gli omicidi erano il triplo. Ciò da un lato dovrebbe indurci ad attenuare il senso di 
insicurezza diffuso, e dall’altro, per lo storico, contribuisce a spiegare il successo 
che all’epoca riscossero le teorie lombrosiane, poiché sembravano dare una risposta e 
offrire delle soluzioni a una delle grandi questioni che incombevano sulla vita del 
giovane Stato italiano. 

(marco filippa)
L’incertezza scientifica ha del resto basi solide nel criterio popperiano di 
falsificabilità; oggi i media tradizionali e i new-media ci offrono potenzialmente 
strumenti enormi di comunicazione ma non ci assicurano per questo un’autentica conoscenza. 
Un museo come quello da lei diretto ha il pregio di diffondere la conoscenza di cui ce 
n’è sempre più un gran bisogno. Ho letto, in una nota biografica che la riguarda che, 
tra le molte cose, ha curato insieme a Giancarlo Monina, la prima indagine nazionale 
sull’insegnamento della storia Contemporanea in Italia. L’importanza della storia per 
il futuro, ritengo sia un dato fondamentale per la crescita di una comunità. 
A partire da questa ricerca le chiedo di chiudere l’intervista con un’ampia riflessione 
e la ringrazio ancora per la disponibilità dimostrata.

(Prof.Silvano Montaldo)
Quella ricerca è stata una sorta di censimento sull’insegnamento della storia contemporanea,
un settore specifico all’interno dell’ampio ventaglio di discipline storiche che vengono 
insegnate nelle università italiane. Ne emergevano considerazioni interessanti, ad esempio 
sulla preponderanza, nei programmi di insegnamento, della storia del Novecento su quella 
dell’Ottocento, una tendenza che forse è stata in parte e per un breve periodo corretta 
in occasione del Centocinquantesimo dell’unificazione italiana, quando sono apparsi anche 
molti studi sul Risorgimento e sull’Italia liberale. In generale, però, si deve lamentare 
un preoccupante scollamento tra il livello degli studi accademici e il tipo di comunicazione 
che viene divulgata da radio, stampa, cinema e televisione. È un po’ come se università 
e mass media comunicassero poco, o lo facessero attraverso canali non trasparenti, un 
problema che può essere addossato solo in parte al mondo accademico, che pure ha le sue 
responsabilità. Faccio un esempio: una trasmissione radiofonica come il “Bollettino del 
Risorgimento” realizzata da Radio 24 è stato un ottimo programma sul processo di 
unificazione, che ha fornito una comunicazione non ingessata, corretta ed efficace, ma 
altri eventi televisivi realizzati in occasione del Centocinquantesimo avrebbero potuto 
giovarsi delle competenze presenti nelle università italiane, che invece spesso non sono 
state interpellate.

  http://issuu.com/elenaprivitera/docs/periodicoalfabetomorso  
  https://www.facebook.com/elena.privitera  
  http://www.facebook.com/enpleinairII  
  https://www.facebook.com/pages/Alfabeto-morso/159060207462710  
 

programma 2012

 
 

pag facebook

 
 

pag facebook

 
 

pagina di Alfabeto Morso su FaceBook

 
 

 

 
 

become a fan of enpleinair group

 
 

Condividi

 
 

twitter@maiolight

 
     
 

enpleinair